Login

Login:

Password:

Contatti
Contatti

Contatti:

1719531

Online

Online:

242

Membri

Membri:

0

Visitatori

Visitatori:

242

Oggi

Oggi:

576

La vecchia canonica di Cadola

Inaugurazione del restauro della canonica di Cadola

Il 9 aprile 2012, lunedì di Pasqua, è stata inaugurata l'antica canonica di Cadola dopo un lungo restauro, proprio nel giorno che per la Parrocchia di Cadola è detto il “Giorno delle Benedizioni”.

Iniziati il 6 ottobre 2009 i lavori hanno permesso il recupero del più antico edificio di tutto il territorio pontalpino. Dai documenti risulta che l'edificio risale alla metà del 1400, e la vecchia canonica era stata costruita insieme ad altri edifici adibiti a stalla e a fattoria. Il restauro ha portato alla luce dei resti di affreschi dei quali uno datato alla metà del 1500.

Rimasto per mezzo secolo poco utilizzata dopo che l'abitazione del parroco era stata spostata in un nuovo edificio a fianco, con solamente qualche stanza adibita ad aula per la dottrina, usato recentemente come ripostiglio, ora l'edificio restaurato potrà riprendere la propria funzione originaria, anche se, come dice Don Giuseppe, Parroco di Cadola, ora “è fin troppo bella per essere una canonica“.

Il restauro è stato possibile grazie al contributo della Regione Veneto, della Fondazione Cariverona, della Cei, del Comune di Ponte nelle Alpi, di aziende ed enti locali, di molti cittadini e di molteplici iniziative organizzate dalla Parrocchia stessa.

Alcune stanze ospiteranno il catechismo e le riunioni per i giovani e le altre attività organizzate dalla Parrocchia.

Ringraziamento di coloro che hanno lavorato e contribuito La Schola Cantorum di Cadola

La benedizione del Vescovo

La canonica e la sala Savio Il taglio del nastro

Un affresco ritrovato Un affresco ritrovato


  Su


Page took 2.9554 seconds to load.